L’Umbria è una regione nota in tutto il mondo per peculiarità come l’enogastronomia, la natura, la tradizione ed il folklore. Ed è proprio nell’ambito della tradizione e del folklore che rientra la festa del Carnevale, uno degli eventi più attesi dell’inizio dell’anno che si svolge tra il 17 gennaio (Festa di Sant’Antonio Abate) e il 12 febbraio.
Il Carnevale in Umbria è all’insegna della tradizione cristiana (si celebra nel periodo antecedente la Quaresima) che si unisce al folklore delle maschere, dei carri allegorici e degli spettacoli delle “Città del Carnevale”.
In questo periodo sono moltissime le città ed i borghi che si “vestono a festa” ed organizzano eventi e manifestazioni all’insegna dei festeggiamenti; tra gli appuntamenti più noti ci sono:
- Carnevale dei Ragazzi di Sant’Eraclio (Foligno): il Carnevale tra i più antichi dell’Umbria con gruppi mascherati, carri allegorici e sfilate delle maschere;
- Carnevalandia (Todi): la città del Carnevale. L’unico Carnevale Medioevale dell’Umbria;
- Il Carnevale di Acquasparta (Terni): musica dal vivo, carri allegorici, spettacoli itineranti e molto altro.
- Carnevale di Guardea (Terni): la tradizione si unisce al folklore. Enogastronomia, sfilate in maschera e appuntamenti con musica e spettacolo.
Il Carnevale dell’Umbria attira turisti e visitatori da molte regioni; per vivere al meglio i festeggiamenti di questo periodo vi suggeriamo un soggiorno di qualche giorno in uno dei tantissimi agriturismi dell’Umbria da cui potrete facilmente raggiungere le destinazioni principali delle manifestazioni in corso.