L’antico borgo di Sardara domina la rigogliosa pianura del Campidano, l’incredibile patrimonio archeologico, preservato nel museo Villa Abbas, è uno dei più belli della Sardegna.
L’ esposizione museale si articola su due piani e comprende otto sale che trasportano il visitatore in un coinvolgente percorso attraverso secoli e millenni, dal medioevo si risale ai secoli dell’Impero Romano per giungere alle affascinanti testimonianze della civiltà Punica fino all’età del bronzo, nella misteriosa epoca dei Nuraghi e in quella pre-nuragica.
Il centro storico di Sardara, ricco di fascino ed estremamente evocativo, ci riporta indietro nel tempo; qui si ritrovano alcune delle architetture tipiche del Campidano meglio conservate e valorizzate in assoluto, le case a corte fanno bella mostra di se con i loro portali padronali e le strade acciottolate ci restituiscono atmosfere d’altri tempi.
Il comune, premiato dal Touring club italiano con il marchio di qualità turistico, aprirà il centro storico, il Museo Archeologico Villa Abbas e l’area archeologica di Sant’Anastasia con visite guidate per la Giornata Bandiera arancione del 14 ottobre.
Una meta e un’occasione assolutamente imperdibile per concedersi una vacanza in questo dolce autunno nell’atmosfere rustiche e accoglienti dell’Agriturismo Archelao, nella vicina Oristano per godere dell’impetuoso mare fuori stagione e perché no, programmare le prossime ferie estive.