La città di Bergamo si divide in due parti: Bergamo Alta, la più antica e caratteristica, il centro storico della città, che presenta diversi punti d’interesse culturale, e Bergamo Bassa, la parte più moderna, con varie attività commerciali. Una città molto particolare e suggestiva nella bellissima regione Lombardia. Piazza Vecchia, simbolo di Bergamo, è stata […]
Autore: Danila Bronico
Sepino: il borgo molisano che nasconde un Tesoro
Il nome della cittadina molisana di Sepino, collocata nella parte meridionale della provincia di Campobasso, risale all’epoca sannitica, e deriva da saeptum, un recinto utilizzato per gli animali, che circondava l’area abitata del borgo. Ad occupare la città sono varie popolazioni: prima i sanniti, poi i romani, quindi longobardi e normanni, mentre nel 1566 inizia […]
San Gemini: vacanze nel paese dell’acqua
San Gemini è un borgo facente parte dell’Umbria in provincia di Terni. L’elemento dominante della cittadina è sicuramente l’acqua: in primis quella minerale e naturale che sgorga dalle sorgenti e che hanno reso famoso il paese, ma anche quella della Cascata delle Marmore, a poca distanza dal borgo. Secondo alcune ricostruzioni storiche, sul territorio dell’attuale […]
Malcesine: per la sua bellezza colpì anche Goethe
Tra i borghi sul Lago di Garda, Malcesine si distingue per la sua particolare atmosfera e per un’ambientazione senza eguali. Il borgo, in provincia di Verona, ha un’invidiabile posizione all’interno del Veneto. Per la sua vicinanza al lago e anche ai monti, è l’ideale per chi ama la natura e la vita all’aria aperta, ma regala […]
Bressanone: il borgo più antico del Tirolo
Il Trentino Alto Adige, regione dalle mille risorse e opportunità, riserva tante sorprese sia nei piccoli borghi raccolti che nelle sue città principali: Bressanone è una di queste e merita di essere visitata. Questo comune è il più antico del Tirolo, ed è considerato il capoluogo della Val d’Isarco, una delle regioni più ricche e […]
Montecassiano: chiese e musei da scoprire
Vicino ai capoluoghi di Macerata e Ancona, Montecassiano, nonostante le sue ridotte dimensioni, si presenta come uno dei borghi più suggestivi delle Marche. Grazie ad un’attenta opera di conservazione, infatti, presenta testimonianze autentiche del tardo medioevo e delle varie dominazioni che hanno interessato la cittadina nel corso della storia. La struttura urbanistica, di derivazione medievale, […]
Bard: residenza storica di famiglie reali
Bard è un borgo medievale che sorge a 381 metri sul livello del mare, nella bellissima regione della Valle d’Aosta. Nonostante le interpretazioni discordanti, pare che la denominazione derivi dal francese “bar”, che significa fortezza, rocca fortificata, e che ne descrive appieno la destinazione originaria. Si hanno notizie di insediamenti umani nel I secolo a.C., […]
Garessio: vacanze di relax e cultura in Piemonte
Garessio è una località molto apprezzata per le diverse opportunità che offre: la natura, lo sport, ma anche e soprattutto l’aspetto storico-culturale. Il borgo, si trova in provincia di Cuneo e raggiunge appena una popolazione di 4000 abitanti. Anche se poco conosciuta, è molto amata da chi ha avuto modo di entrare nel vivo delle […]
Norcia: in Umbria tra storia, natura e architettura
Il toponimo Norcia, probabilmente derivante dal greco, sta ad indicare la buona fortuna, affidata per l’appunto al volere della dea Nortia. Da qui il nome della cittadina in provincia di Perugia, uno dei borghi dell’Umbria più conosciuti, sia per la sua storia, che per il paesaggio unico offerto ad un primo sguardo fuori dalle mura. […]
Gradisca d’Isonzo: piccola fortezza ricca di storia
Tra i borghi friulani, Gradisca d’Isonzo è uno dei più ricchi di storia e cultura. Il paese si trova in provincia di Gorizia e, si fa cullare dal bellissimo fiume Isonzo, chiamato anche “la bellezza di smeraldo”, per il suo incantevole e stupendo colore verde acceso. Il nome della cittadina deriva con molta probabilità da “gradisce”, […]