A 31 km da Siracusa si trova Noto, uno dei comuni più grandi in Italia per estensione territoriale, con circa 550 kmq di superficie, e una grande costa affacciata sull’omonimo golfo, nella splendida Sicilia. Le origini di Noto risalgono al 2000 a.C., tempo nel quale, secondo le ricostruzioni storiche, si verificarono i primi insediamenti. A […]
Categoria: Borghi
Tropea: uno dei borghi più piccoli d’Italia ma ricco di tesori
Tra le località turistiche calabresi, Tropea è sicuramente una delle più apprezzate: la sua particolare posizione le dona un panorama da favola e, allo stesso tempo, rievoca le leggende dei tempi delle dominazioni greche e romane. La costa su cui sorge la cittadina, infatti, viene soprannominata Costa degli Dei, in omaggio appunto alla tradizione, che […]
Viterbo: cosa vedere nella città che ha ospitato il papato
Durante una vacanza in Lazio, non può mancare una visita alla città di Viterbo, la quale si estende tra la pianura maremmana e i Monti Cimini, in una particolare posizione di importanza strategica nell’antichità. La città, capoluogo dell’Alto Lazio, vede le prime tracce di insediamenti umani all’epoca degli Etruschi, anche se le più persistenti sono di […]
Trieste, la città cosmopolita del Friuli Venezia Giulia
Trieste, capoluogo di provincia e di regione, è anche la città più densamente popolata dell’intero Friuli Venezia Giulia. Si parla di presenze umane nella zona già a partire dal II millennio a.C., anche se solo nel X secolo a.C. iniziano a esserci contatti fra gli autoctoni e altre popolazioni di territori limitrofi. Il nome stesso […]
Sansepolcro: la patria di Piero della Francesca
Sansepolcro è la cittadina principale della Valtiberina Toscana e luogo ricco di arte, storia e tradizione. Molti sono gli aspetti che possono ispirare una visita, su tutti l’arte di Piero della Francesca, uno dei maestri del Rinascimento. Il centro storico del comune toscano si è sviluppato attorno alla cattedrale nata nel 1012 che oggi si […]
Castellabate la perla del Cilento
Tra il mare della Costiera Amalfitana e i monti dell’Irpinia, la Campania offre un panorama di paesaggi molto diversi, ma ugualmente interessanti. Da non perdere alcuni borghi che, grazie alla loro antica storia e alla conservazione pressoché perfetta, riportano la memoria a tanti secoli fa, quando le automobili non esistevano, e il centro della città […]
Locorotondo
In Puglia, regione dalle mille sfumature, si possono trovare diversi spunti per una vacanza all’insegna del relax e del divertimento, senza dimenticare gli itinerari culturali e i piccoli borghi tipici, dove si respira la tradizione pugliese, con i sapori locali e la tipica architettura conosciuta in tutto il mondo. Locorotondo, cittadina barese confinante con Fasano, […]
Borghi italiani: scopriamone 11 sulla strada da Milano a Palermo, in ape car
Il 2017 è stato dichiarato l’Anno dei Borghi italiani, dal MiBACT – Ministero dei Beni, delle Attività Culturali e del Turismo. Ed è proprio per questo motivo che abbiamo provato a tracciare una mappa che tocca 11 borghi, da nord a sud. Andare da Milano a Palermo con un ape calessino, viaggiando alla velocità massima […]
Vernazza
Le Cinque Terre sono da sempre una delle destinazioni più ambite della Liguria, sia per il paesaggio, il clima mite e ventilato, ma anche per la particolarità dei borghi in riva al mare. Vernazza, uno dei paesi più conosciuti delle Cinque Terre, offre occasioni uniche per una vacanza diversa, all’insegna della storia, della cultura, ma […]
Pettorano su Gizio
Pettorano sul Gizio, uno dei Borghi più belli d’Italia dell’Abruzzo interno, è arroccato su uno spuntone calcareo lambito ai lati dal fiume Gizio e dal torrente Riaccio e costituisce da sempre il baluardo meridionale d’accesso alla Valle Peligna. La sua struttura urbanistica è divisa a metà, lungo la dorsale della collina su cui è arroccato. […]